
“Vivere il territorio per migliorarlo…”
Homepage dell'AGRITURISMO
|
Cosa serve per essere Volontario a Cascina Gervasoni
|
Cascina Gervasoni sede del progetto
|
Dicono di noi su AAM Terranuova
|
|
LA RETE OROBICA DIFFUSA...
"...uno stato d'essere: una scelta individuale
per una trasformazione globale"
QUESTA PAGINA E' AGGIORNATA, MA LE SOTTOPAGINE VERRANNO AGGIORNATE A BREVE (ultima revisione 10/4/2025)
Nella primavera del 2025 la nostra definizione é cambiata da Ecovillaggio Orobico Diffuso a Rete Orobica Diffusa.
La Rete diffusa in zona orobica, ha la sua unica sede pubblica nel contesto rurale della storica della Fattoria Cascina Gervasoni
(Foppe di San Gallo - San Giovanni Bianco) nella media Val Brembana.
Cascina Gervasoni è il luogo fisico di sperimentazione in cui Max Archetti vive dal 1998 uno stile di vita consapevole
legato agli antichi ritmi agricoli cosmici nel massimo rispetto della natura, secondo principi antroposofici
e con riconoscenza verso la Terra, nostra Grande Madre...
Un posto dove invitiamo a vivere insieme nella cura del luogo e della Natura, di cui molti folletti si sentono CUSTODI
Il fondatore è animato da una forte ispirazione tratta dell'antica tradizione celtica europea di cui è appassionato e studioso,
sviluppando l'atteggiamento di unione con la natura che si ritrova anche in diverse altre antiche culture tra oriente ed occidente:
Africa, Asia, Europa, America ed Oceania....
"Nelle culture dei nostri avi l'uomo era semplicemente più recettivo verso la naturalità....più connesso"
Cascina Gervasoni è un luogo di crescita personale, spiritualità, pace, cultura e auto-guarigione,
da due secoli è la casa di molte persone."
BREVE CRONOLOGIA:
Max Archetti sceglie di vivere in Cascina nel 1998 e nel 2000 si trasferisce completamente alla piccola frazione Foppe del paese di San Gallo
nel 1998 viene fondata l'associazione culturale Confraternita Scarlatta (ad oggi sciolta)
nel 2000 viene fondata l'ASD Gruppo Studi Wushu Kung-Fu (ora denominata ASD BenEssere GSW)
nel 2004 viene fondata l'APS EDASS Educatori Associati (oggi poco attiva)
nel 2005 Max apre l'Azienda Agricola e nel 2009 apre anche l'ospitalità dell'Agriturismo Cascina Gervasoni.
Il principio nasce tutto per onorare gli avi a cui ognuno di noi dovrebbe essere grato per la propria vita ricevuta.
In questi anni dal progetto sono passate molte persone ognuno con le sue storie personbali e siamo grati a tutti!.
Se sei curioso il primo passo è venire per una visita in a Cascina Gervasoni
CLICCA QUI attraverso l'AGRITURISMO!
Oppure puoi incontrarci anche in altri luoghi tramite le attività del Progetto Officina del BenEssere
CLICCA QUI
nel quartiere di Longuelo, a Curno ed ad Almè.
IN QUALCHE PAROLA CHI SIAMO E COME SIAMO ORGANIZZATI:
LA COSCIENZA ECOLOGICA è alla base del nostro pensiero!
Crediamo nel sostenibile rispetto della Madre Terra, nell'agricoltura naturale in tutte le sue declinazioni, perchè crediamo nel rispetto della Terra come una scelta spontanea,
siamo consapevoli che la Terra ha bisogno di pazienza ed attenzione...e quindi applichiamo un atteggiamento normalmente Bio-Logico!
La produzione dei rifiuti, l'inquinamento e lo spreco di energie sono ridotti al minimo grazie alle accortezze messe in pratica da tutti i soci fruitori della rete,
Max Archetti coordina la Rete e consiglia il gruppo secondo i principi della permacultura,
la consapevole, costante ricerca e sviluppo di soluzioni naturali e maggiormente eco-compatibili...
nel grande "Cantiere Bio-Logico" che è la Fattoria Cascina Gervasoni si sperimenta!!!
I FOLLETTI CASCINA GERVASONI
...dal 2021 i residenti sono 3, Max e i suoi due piccoli folletti!
Inoltre potrai incontrare spesso altri volti in Fattoria poichè altre persone hanno un loro nucleo di vita vicino alla Fattoria.
Altri abitano lontano, ma rimangono connessi collaborando con la gestione della Rete.
Siamo sempre in cerca di persone , che abbiano voglia di sperimentare il luogo come
volontari a Cascina Gervasoni, per periodi superiori alla singola giornata è necessaria la tessera al costo di 30 euro/annuali.
I collaboratori in Cascina vengono chiamati Folletti, siamo tutti volontari senza obbligo alcuno di lavoro o subordinazione;
i Folletti-simpatizzanti, che son la maggioranza dei tesserati, spesso non risiedono in Cascina.
Per comprendere meglio il progetto CLICCA QUI
Alcuni compaiono di più, altri meno frequentemente in Cascina, alcuni con una certa regolarità, altri saltuariamente ed altri stabilmente per dei periodi più o meno lunghi.
Siamo in molti e viviamo con modalità molto diverse!!!
La Rete si caratterizza nel suo forte stile ecologico si caratterizza anche per la modalità diffusa...
ciò vuol dire che ci son residenti con Max in Fattoria Cascina Gervasoni, altri custodi li domiciliati, volontari e altri soci.
La maggioranza dei Soci e anche i Custodi hanno iniziato SALENDO IN CASCINA COME CLIENTE DELL'AGRITURISMO per una visita o una vacanza natura
CLICCA QUI
e poi come volontario hanno provato i ritmi della Fattoria nel quotidiano vivere insieme;
c'è chi invece, più fragile e bisognoso di supporto, ha frequentato o frequenta dei percorsi nella Fattoria Sociale
tramite il Progetto Abilità Bis! o il servizio di Sostegno al Progetto di Vita.
CLICCA QUI
Molti salgono nella bella stagione, altri vanno e vengono per dei periodi brevi quando vogliono godersi un po' di aria della Cascina o
semplicemente dare una mano...come i Volontari V.E.R.I..
Tutti i soci sono anche clienti dell'agriturismo attraverso la partecipazione alle attività didattiche, sociali o ricreativo-culturali,
Max Archetti è il fattore e conduce l'Azienda Agricola con l'Agriturismo, è anche l'Educatore e il cuoco della Fattoria!
Per ora dall'unione delle forze di tanti è nato un luogo di vita comune vissuto da ognuno in modo personale e diverso.
Vi sono Folletti-residenti, Folletti-simpatizzanti, Folletti-Custodi e Folletti-di-passaggio,
tra cui Folletti-relax, Folletti-operosi ma anche dei Folletti-molesti,
e tra di essi in fine ci son tre grandi categorie:
i Folletti-Guerrieri, i Folletti-Artigiani, i Folletti-Insegnati;
che si dividono in diversi gruppi come i Folletti-Curatori, i Folletti-Kung-Fu, i Folletti-Meditativi,
i Folletti-Atletici, Folletti-Celtici, i Folletti-Artisti
e tra TUTTI questi Folletti il cuore compone il gruppo del Clan del Tasso!! CLICCA QUI
RESIDENTI A CASCINA GERVASONI
Attualmente risiede stabilmente solo la famiglia di Max alla sede di Cascina Gervasoni.
Possono soggiornarci adulti o ragazzi che per periodi più o meno lunghi abbiano voglia di collaborare nelle piccole cose quotidiane fermandosi in Fattoria come clienti nella didattica in Agriturismo
o come tesserati dell'associazione versando le quote della convenzione di Foresteria.
CUSTODI DELLA CASCINA
I Custodi sono dei semi-residenti in Cascina Gervasoni, poichè sanno passare in Cascina per immergersi nei ritmi e nelle attività quotidiane.
I Folletti-Custodi sono quelli che col tempo hanno acquisito diritti, ma anche responsabilità verso la comunità,
diventano abili ed autonomi nel gestirsi nelle attività e si appassionano alla Cascina proprio come fosse per loro una seconda casa,
conoscendone così i ritmi e i luoghi e sapendo cosa fare per custodire la magia del luogo, dei suoi abitanti e degli animali.
I Custodi son esenti dal versamento delle quote di Foresteria, perchè versano delle altre quote concrete a sostegno del quotidiano vivere in Cascina, possono se vogliono lasciare una quota libera nela Cassetta del Dono.
I soci Custodi possono estendere la convenzione di Foresteria ai propri ospiti o famigliari che accompagnano in Ecovillaggio.
IL GRUPPO FIDUCIA
Alcune persone fanno parte dello STAFF che tramite la partecipazione alle attività
le rendono concrete con il loro impegno, organizzando corsi ed attività o curando la logistica della rete.
Il Gruppo Fiducia ha ruoli di responsabilità nelle varie attività permettendone così la buona riuscita.
IL CLAN DEL TASSO
I Soci che credono nei valori del Progetto Cascina Gervasoni e li hanno interiorizzati fanno parte del Clan del Tasso.
Il Clan del Tasso lega i soci che aderiscono a valori comuni come una famiglia elettiva riconoscendosi in un Clan ideale di ispirazione celtica e contribuendo alla buona riuscita del Progetto Cascina Gervasoni dando energia e vita all'Ecovillaggio.
Per questo motivo, al di fuori delle attività specifiche, i membri del Clan possono accedere alla Cascina, sede del Clan, versando un contributo libero e consapevole nella Cassetta del Dono presente in Ecovillaggio.
All'interno del Clan ci sono i piccoli Tassi (under 18) che magari un giorno da Tassini diverranno anch'essi tassoni e poi Tassi a tutti gli effetti.
Attualmente il "capo-Clan" o Rix del CLAN DEL TASSO è Max Archetti, che è ora ricopre anche la carica di consigliere del Clan ed è presidente delle due associazioni.
Siamo un piccolo Clan celtici del 21 secolo in crescita ed in cerca di persone che vogliano diventarne parte!
SIMPATIZZANTI DEL CLAN DEL TASSO
Molti sono i soci che simpatizzano coi valori del Clan del Tasso, oppure i simpatizzanti esterni non soci
alcuni col loro tesseramento, altri con la loro opera morale, seguono servizi, corsi ed attività proposte nel circuito dell'Ecovillaggio Cascina Gervasoni;
col tempo un simpatizzante può entrare a far parte del Clan del Tasso.
Tutti i simpatizzanti possono anche partecipare alle attività di promozione della Rete, tra cui il Gruppo Rievocazione Storica della Compagnia d'Arme e di Ventura denominata Confraternita Scarlatta.
VISITE IN CASCINA
Ad oggi solo Max si occupa dell'ACCOGLIENZA dei visitatori in Cascina Gervasoni.
Le persone interessate o curiose possono visitare la Cascina venendo in Agriturismo come clienti in una regolare Visita didattica
durante la quale è possibile sperimentare le attività sotto la guida di Max.
I clienti possono visitare la Cascina SOLO SU PRENOTAZIONE.
Chi vuole può, dopo la Visita, sottoscrivere la tessera dell'associazione: l'ASD BE GSW.
SOCI TESSERATI
Con la Tessera associativa annuale
i soci tesserati possono accedere tutto l'anno all'Agriturismo sfruttando la Convenzione di Foresteria, o partecipare alle attività ricreativo-culturali organizzate.
CLICCA QUI
LUOGO DI MOVIMENTI IN MOVIMENTO:
Talvolta posti come casa nostra vengono scambiati per porti di mare dove si è ospitati gratis e dove rimanere finchè fa comodo.
Invece è, prima di tutto, la casa dei suoi abitanti, con regole, abitudini, equilibri, spazi intimi e di quotidianità.
Immaginate di aprire la vostra casa ad amici ed amici di amici: se gli ospiti arrivassero a tutte le ore del giorno e della notte,
chiedessero di continuo di essere accompagnati alla stazione, vi lasciassero di continuo piatti sporchi nel lavello
e si mettessero a fare colazione a mezzogiorno mentre voi siete operativi dal mattino presto...
immagino che forse, a breve, vi stanchereste di loro!
Per un abitante di una "casa aperta", le energie impiegate nell'ospitalità non sono poche e vanno distribuite anche alle altre attività quotidiane:
lavoro, pulizia, impegni personali... essere ospiti significa quindi stare ai tempi, alle regole e alle consuetudini della comunità,
cercando di collaborare alle attività ed adattarsi al luogo senza pretendere che siano i nostri ospiti a sopperire alle nostre esigenze.
|